LA PUBBLICITÀ È LA COMPONENTE PIÙ IMPORTANTE DELLA COMUNICAZIONE DI CUI L’AZIENDA PUÒ DISPORRE PER LO SVILUPPO DELLE PROPRIE CAMPAGNE MARKETING. Infatti la pubblicità è lo strumento di marketing più utilizzato per attrarre l’attenzione dei clienti, senza la quale l’azienda non riuscirebbe a stare sul mercato. Da sempre la pubblicità ha avuto un grande impatto visivo nella nostra vita di tutti i giorni. MA A COSA SERVE LA PUBBLICITÀ? Il suo compito è quello di informare, persuadere e convincere il cliente. La pubblicità è il componente più importante della comunicazione nelle strategie di marketing. Il suo scopo è quello di informare, persuadere e convincere. Con l’avvento dei social network il concetto di pubblicità è stato stravolto, diventando, ancora di più un’importante strumento di comunicazione. Ora servono contatti, non vendite. Quindi sfatiamo la credenza che la pubblicità serva solo ad aumentare le vendite. L’advertising è corretto se fidelizza il cliente in base a canoni civili e umanizzanti. Ma oggi la pubblicità si è evoluta ed è diventata essa stessa fonte di sostentamento aziendale. Se prima bastava un approccio anche poco scentifico, oggi non è più così.
[wl_faceted_search]
L’EVOLUZIONE DEL MODO DI COMUNICARE Come ribadito prima la comunicazione si è evoluta, e con essa anche la pubblicità. Oggi l’advertising ha le sue regole e i suoi studi e perciò è necessario affidarsi solo a professionisti. La comunicazione professionale può essere un’arma veramente efficace per emergere e per distinguere il proprio prodotto o servizio da quello della concorrenza. Per condurre una buona campagna marketing, è necessario rispettare alcune regole: PROPORRE AL MERCATO UN BUON PRODOTTO. Questo non vuol dire avere i migliori prodotti o servizi sul mercato ma è importante che il consumatore abbia la percezione di una elevata qualità. La qualità percepita è diversa dalla qualità oggettiva perché poi è il consumatore a farsi una propria idea, e con quella valuterà il brand. Quindi bisogna fare uno studio approfondito del mercato e del target per poter comprendere chi potrebbe essere interessato al nostro prodotto o servizio. Affidarsi a professionisti del settore pubblicitario, infatti è importante perché una buona agenzia di comunicazione riesce a studiare la strategia marketing migliore. Con l’avvento dei social network il concetto stesso di pubblicità è stato rivisitato, diventando, ancor più di prima un’importante strumento di comunicazione. LA PUBBLICITÀ ONLINE Oggi ci si può promuovere attraverso Google e Facebook. Inoltre targhettizzare la promozione aumenta molto il successo della campagna rispetto a una tipologia di pubblicità generica. Altri studi hanno provato che la pubblicità influisce sui nostri gusti. Con i social media oggi è possibile amplificare un messaggio, raggiungendo il giusto target, in modo impareggiabile rispetto alle altre strategie marketing. Ma attenzione: capiamo bene il significato di pubblicità perché chi dice che la pubblicità fa aumentare le vendite non è corretto. QUINDI CONTATTI NON VENDITE. La pubblicità crea un punto d’incontro tra l’azienda e l’utente che cerca consciamente o inconsciamente quel determinato prodotto o servizio. Quindi la pubblicità non serve esclusivamente ad incrementare le vendite in modo diretto. La pubblicità deve aumentare la brand reputation. E solo in un secondo tempo spingere l’utente all’acquisto. Oggi siamo bombardati da messaggi pubblicitari, la nostra casella email è piena di pubblicità, sui nostri profili social, anche. Quindi c’è ancora spazio per vecchia e sana pubblicità, quella che ancora ci tiene incollati sullo schermo del nostro iphone solo per il semplice gusto di rimanere informarti su nuovi prodotti o servizi di un’azienda? È questo il vero senso della pubblicità? Chi siamo noi per rispondere a questa domanda? Una cosa però è sicura: la pubblicità, quella fatta bene entra nel cuore delle persone e le lega ad un brand per la vita.